Urologia

L’Urologia è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che interessano l’apparato urinario maschile e femminile, e l’apparato genitale maschile.

Le problematiche urologiche possono includere infezioni urinarie, calcoli renali, incontinenza, ipertrofia prostatica benigna, disfunzione erettile, infertilità maschile e tumori di reni, vescica o prostata. Queste condizioni possono manifestarsi con sintomi come dolore, difficoltà a urinare, sangue nelle urine o alterazioni della funzione sessuale.

Doppler Dinamico del Pene

Descrizione esame:

L’ecocolordoppler  dinamico del pene è un’indagine ultrasuonografica. Attraverso l’utilizzo di una sonda che viene appoggiata in corrispondenza delle strutture vascolari che si vogliono controllare si generano delle immagini e un tracciato che ne mostrano le condizioni. È inoltre possibile valutare l’aspetto morfologico della distribuzione vasale endocavernosa.

Durata media esame: 30 minuti

Descrizione esame:

La frenuloplastica è l’operazione chirurgica finalizzata al rimodellamento del pene, negli uomini con frenulo corto.

L’intervento di frenuloplastica richiede una preparazione particolare; il futuro paziente, infatti, deve sottoporsi ad alcuni esami pre-operatori (esami del sangue, elettrocardiogramma ed esami delle urine), deve discutere di alcuni dettagli del proprio stato di salute con il medico che effettuerà l’intervento, deve rispettare un digiuno di almeno 8 ore prima della procedura ecc.

Dal punto di vista pratico, la frenuloplastica prevede l’incisione del frenulo penieno e l’applicazione di una o più suture a livello di tale incisione, allo scopo finale di annullare le anomalie che provocano il frenulo corto.

Durata media esame:  30 minuti

Descrizione esame:

La visita andrologica è un esame di primo accesso per la diagnosi dei disturbi e delle malattie dell’apparato sessuale maschile attraverso l’osservazione diretta dei genitali.

Possono essere poste domane puntuali sulle proprie abitudini alimentari, sull’attività sessuale e sportiva, su eventuali patologie pregresse e sulle terapie in corso.

La visita prevede l’osservazione diretta e la palpazione dei testicoli e del pene. A seconda dei disturbi riportati, poi, l’andrologo può eseguire anche un’esplorazione rettale o prescrivere diversi test di approfondimento, come ad esempio esami del sangue, ecografia dinamica del pene, ecografia dei testicoli, test delle erezioni notturne, spermiogramma.

Nel complesso la visita non è assolutamente dolorosa ma può provocare qualche fastidio e disagio nel paziente, specie se non abituato a parlare della propria sfera sessuale.

Durata media esame:  30 minuti

Descrizione esame:

La visita urologica  è un esame di primo accesso per la diagnosi dei disturbi e delle malattie dell’apparato sessuale maschile attraverso l’osservazione diretta dei genitali.

Possono essere poste domane puntuali sulle proprie abitudini alimentari, sull’attività sessuale e sportiva, su eventuali patologie pregresse e sulle terapie in corso.

La visita prevede l’osservazione diretta e la palpazione dei testicoli e del pene. A seconda dei disturbi riportati, poi, l’andrologo può eseguire anche un’esplorazione rettale o prescrivere diversi test di approfondimento, come ad esempio esami del sangue, ecografia dinamica del pene, ecografia dei testicoli, test delle erezioni notturne, spermiogramma.

Nel complesso la visita non è assolutamente dolorosa ma può provocare qualche fastidio e disagio nel paziente, specie se non abituato a parlare della propria sfera sessuale.  

Durata media esame:  30 minuti

Descrizione esame:

La visita andrologica è un esame di primo accesso per la diagnosi dei disturbi e delle malattie dell’apparato sessuale maschile attraverso l’osservazione diretta dei genitali.

Possono essere poste domane puntuali sulle proprie abitudini alimentari, sull’attività sessuale e sportiva, su eventuali patologie pregresse e sulle terapie in corso.

La visita prevede l’osservazione diretta e la palpazione dei testicoli e del pene. A seconda dei disturbi riportati, poi, l’andrologo può eseguire anche un’esplorazione rettale o prescrivere diversi test di approfondimento, come ad esempio esami del sangue, ecografia dinamica del pene, ecografia dei testicoli, test delle erezioni notturne, spermiogramma.

Nel complesso la visita non è assolutamente dolorosa ma può provocare qualche fastidio e disagio nel paziente, specie se non abituato a parlare della propria sfera sessuale.

Durata media esame:  30 minuti

Descrizione esame:

La visita andrologica è un esame di primo accesso per la diagnosi dei disturbi e delle malattie dell’apparato sessuale maschile attraverso l’osservazione diretta dei genitali.

Possono essere poste domane puntuali sulle proprie abitudini alimentari, sull’attività sessuale e sportiva, su eventuali patologie pregresse e sulle terapie in corso.

La visita prevede l’osservazione diretta e la palpazione dei testicoli e del pene. A seconda dei disturbi riportati, poi, l’andrologo può eseguire anche un’esplorazione rettale o prescrivere diversi test di approfondimento, come ad esempio esami del sangue, ecografia dinamica del pene, ecografia dei testicoli, test delle erezioni notturne, spermiogramma.

Nel complesso la visita non è assolutamente dolorosa ma può provocare qualche fastidio e disagio nel paziente, specie se non abituato a parlare della propria sfera sessuale. 

Durata media esame:  30 minuti

Descrizione esame:

La fimosi è un restringimento del prepuzio. La fimosi può rendere dolorosi i rapporti sessuali o anche la semplice erezione. In alcuni casi più gravi, chi ne soffre può avere fastidio o dolore anche durante la minzione. Nei casi cronici l’unica soluzione è rappresentata da un intervento di circoncisione. Operazione oggi semplice anche per l’adulto e che, con le moderne tecniche chirurgiche, avviene senza bisogno di alcun ricovero e di alcuna anestesia generale.

 Durata media esame:  30 minuti

PRENOTA

Le strutture

Scopri in quali strutture puoi usufruire delle prestazioni Gastroenterologiche.